La depilazione a luce pulsata è un trattamento di ultima generazione per la rimozione quasi definitiva dei peli sul corpo. La procedura si effettua con un macchinario che emette luce policromatica ad alta intensità (IPL). Questa luce colpisce direttamente il bulbo pilifero, il quale viene compromesso a causa della reazione termica che avviene tra luce e pelo.
Questo fenomeno viene chiamato “fototermolisi“, processo in cui la luce a contatto con la melanina del bulbo genera calore distruggendo il bulbo così da impedire la nascita un nuovo pelo.
Contenuto articolo
Controindicazioni della depilazione a luce pulsata:
- È sconsigliato effettuare il trattamento sulla barba per la grande quantità di bulbi piliferi su aree delicate come quelle del collo e del viso.
- Meglio non eseguire la luce pulsata su zone del corpo sensibili comprese viso e parti intime.
- Evitare di praticarla su tatuaggi e su trucco semi-permanente, infatti l’elevata quantità di colore scuro sulla pelle causerebbe una fototermolisi molto accentuata potendo provocare anche delle ustioni.
- Da evitare se si soffre di patologie legate alla pelle, come dermatiti o affini.
- Il trattamento non va effettuato sulle vene varicose per evitare che si esasperi la condizione a causa del calore emesso.
- In caso di diabete è bene non sottoporsi al trattamento in quanto la pelle avrebbe difficoltà a rigenerarsi e a guarire.
- È sconsigliata per le donne in gravidanza o che allattano in quanto non si è ancora certi di tutte le controindicazioni, ma soprattutto perché gli sbalzi ormonali potrebbero inficiare sulla buona riuscita delle sedute di depilazione.
- Meglio evitare di sottoporsi alla luce pulsata se si assumono farmaci fotosensibilizzanti come pillola anticoncezionale, antibiotici o antinfiammatori.
- Le zone con molte lentiggini, macchie solari o voglie scure non sono adatte ad essere sottoposte alla luce pulsata proprio per il colore scuro che interferirebbe sulla buona riuscita del trattamento.
- La luce pulsata risulta poco efficace anche con peli particolarmente spessi, infatti l’operatore sarebbe costretto ad aumentare la potenza della luce, rischiando di creare danni alla pelle. Per questo motivo se si hanno dei peli particolarmente tenaci o si soffre di irsutismo o ipertricosi è fortemente consigliato il parere di uno specialista prima di intraprendere un percorso che si potrebbe rivelare pericoloso.
Per evitare gravi danni alla pelle generati da un uso improprio della luce pulsata è bene consultare uno specialista prima di sottoporsi al trattamento. Si corre il rischio di scegliere l’opzione più economica a discapito della propria salute.
Alcuni effetti spiacevoli della depilazione a luce pulsata generalmente sono legati al periodo strettamente vicino al momento del trattamento. Si potrebbero verificare, infatti, degli arrossamenti cutanei a causa della reazione di trasformazione della luce in calore quando colpisce il pelo.
- Riduzione permanente dei peli in sole 4 settimane
- 【9 LIVELLI DI ENERGIA REGOLABILE】- La nostra epilatore laser è diverso dai 5 livelli di energia regolabili sul mercato e sono stati aggiunti altri 4 livelli di energia regolabili per un totale di...
- 【TECNOLOGIA IPL & 999,900 FLASH】- Lo strumento di depilazione IPL ha fino a 999,900 flash. Usa efficacemente la luce ad alta intensità per agire sulle radici dei capelli, ottenendo così...
- 【9 LIVELLI DI ENERGIA REGOLABILE】- La nostra epilatore luce pulsata è diversa dai 5 livelli di energia regolabili sul mercato e sono stati aggiunti altri 4 livelli di energia regolabili per un...
- 【Funzione di raffreddamento unica】La funzione del ghiaccio protegge efficacemente la pelle durante la depilazione, allevia la sensazione di bruciore e migliora il comfort del processo di...
- 【9 Livelli di energia regolabili】Con 9 livelli di energia regolabili, la depilatore luce pulsata donna è ideale per una vasta gamma di tipi di pelle (compresi i tipi di pelle sensibili), fornendo...
- Braun epilatore a luce pulsata; riduzione visibile dei peli in 3 mesi
Oppure durante la seduta si potrebbe avvertire una sensazione di fastidio come se si fosse punti da uno spillo, in particolar modo nelle aree con maggiore concentrazione di bulbi piliferi.
-
Luce pulsata ed esposizione al Sole
È importante non sottoporsi a sedute di depilazione con luce pulsata quando si ha la pelle abbronzata e si sta più tempo sotto al Sole, come accade in estate, o comunque in periodi in cui si è esposti alla luce solare in determinate parti del corpo che devono essere depilate. L’indicazione da rispettare è quella di non esporsi né 48 ore prima della seduta né nelle 48 ore successive. Il periodo migliore, quindi, di solito è l’inverno, quando l’abbronzatura è già andata via.
Se la luce pulsata venisse usata su una pelle abbronzata si correrebbe il rischio di andare incontro alla formazione di macchie cutanee a causa di una depigmentazione della zona. La luce pulsata, infatti è studiata per colpire le zone ricche di melanina, come i peli scuri. Nel caso in cui la pelle fosse abbronzata non ci sarebbe abbastanza contrasto tra la pelle e il pelo e la luce colpirebbe la zona indistintamente. Inoltre verrebbero sollecitate in modo anomalo le cellule della pelle che secernono melanina (melanociti), già attivate dalla luce del Sole.
-
Trattamento sulla pelle scura di natura
Lo stesso vale per chi ha la pelle scura di natura, ad esempio fototipo 5 o anche fototipo 6, con dei peli poco evidenti, oppure per chi ha una carnagione chiara con peli chiari anch’ essi.